Oggi prepariamo insieme questa ricetta crostata fragole che conquisterà tutti, un vero dolce facile fragole perfetto per ogni occasione, dalla merenda alla fine di un pasto.
Ingredienti:
- Per la pasta frolla:
- Farina 00: 300 grammi
- Burro freddo a cubetti: 150 grammi
- Zucchero a velo: 100 grammi
- Uovo medio: 1
- Scorza grattugiata di mezzo limone (non trattato)
- (In alternativa: 1 rotolo di pasta frolla già pronta)
- Per il ripieno:
- Fragole fresche e mature: 500 grammi
- Per la crema pasticcera:
- Latte intero: 500 ml
- Tuorli: 4
- Zucchero semolato: 120 grammi
- Amido di mais (o maizena): 40 grammi
- Per la gelatina lucida:
- Preparato per gelatina per torte: 1 bustina (seguire istruzioni confezione)
- (In alternativa: Acqua 100 ml, Zucchero 50 grammi, Colla di pesce 1 foglio (2 grammi))

Iniziamo dalla pasta frolla. Su una spianatoia (o in una planetaria) mescola la farina con il burro freddo a cubetti, lavorando velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero a velo, l’uovo e la scorza di limone. Impasta il giusto per compattare il tutto, forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Mentre la frolla riposa, prepariamo la crema pasticcera. Scalda il latte in un pentolino. In una ciotola a parte, sbatti i tuorli con lo zucchero finché sono spumosi, poi aggiungi l’amido di mais setacciato e mescola bene. Versa un po’ di latte caldo sul composto di uova per stemperare, poi rovescia tutto nel pentolino con il restante latte. Cuoci a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta, finché la crema non si addensa. Togli dal fuoco, copri con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina e lascia raffreddare completamente.
Riprendi la pasta frolla, stendila con un mattarello su un piano infarinato e fodera uno stampo per crostate da circa 24-26 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato. Ritaglia l’eccesso e bucherella il fondo con una forchetta. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché la base non sarà dorata. Sforna e lascia raffreddare completamente.
Ora è il momento di comporre la nostra ricetta crostata fragole. Versa la crema pasticcera fredda sulla base di frolla cotta e livellala bene. Lava delicatamente le fragole, asciugale con cura, elimina il picciolo e tagliale a metà o a spicchi, a seconda della loro grandezza e di come preferisci decorare. Disponi le fragole sulla crema pasticcera, creando un bel disegno concentrico o sparso.
Per finire, prepariamo la gelatina. Se usi il preparato in bustina, segui le istruzioni sulla confezione. Se invece usi la colla di pesce, metti il foglio in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, scalda leggermente l’acqua con lo zucchero in un pentolino senza far bollire. Strizza la colla di pesce ammollata e scioglila nello sciroppo caldo mescolando bene. Lascia intiepidire leggermente la gelatina prima di spennellarla delicatamente sulle fragole usando un pennello da cucina. Questo passaggio non solo dona un aspetto lucido e invitante alla tua crostata di fragole con gelatina, ma aiuta anche a mantenere le fragole fresche e a non farle ossidare.
Lascia riposare la crostata in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che la gelatina si rapprenda e tutti i sapori si amalgamino.
Ti può interessare : Crostata Fragole